Archivio articoli
25.04.2014 17:58
I cittadini dell’Unione Europea sono liberi di potersi stabilire in un altro Stato membro per svolgere un’at-tività di lavoro in proprio.
In Germania questa possibilità viene prevista dal principio della Gewerbefreiheit - libertà di impresa. Per principio, quindi, ci si può stabilire sul territorio...
25.04.2014 17:52
In Germania esiste un tipo di contratto lavorativo, Minijob, che prevede una remunerazione massima di 450 Euro al mese in esenzione di imposta. Dal punto di vista del lavoratore, il lordo corrisponde al netto. È un tipo di contratto molto diffuso, combinabile in molti casi anche con altre...
25.04.2014 17:41
In base al proprio stato di famiglia si rientra in una classificazione fiscale divisa in sei classi o categorie, le (Steuerklassen), che vanno dalla I alla VI e tengono conto se si è nubili o sposati, se si hanno figli a carico o se si ha un doppio lavoro. Quando in una famiglia entrambi i...
25.04.2014 17:36
Nel contratto di lavoro, viene concordato lo stipendio lordo, dal quale vengono retratte le imposte e i contributi che il datore di lavoro versa direttamente. Al lavoratore dipendente viene versato il netto dello stipendio.Nella busta paga (Gehaltsabrechnung) sono indicati sia il reddito lordo...
25.04.2014 17:30
I cittadini dell’Unione non hanno bisogno di alcuna autorizzazione particolare. Ogni dipendente ha bisogno del documento fiscale chiamato Lohnsteuerersatzbescheinigung (lo si ottiene facendone richiesta al Finanzamt) e del libretto assicurativo (Sozialversicherungsnachweis).
Il datore di lavoro che...
25.04.2014 17:28
La mia retribuzione corrisponde a quella prevista dal contratto collettivo? Ho diritto alla tredicesima? Può il mio datore di lavoro esigere ore di straordinario? Quanti giorni di ferie mi spettano? Cosa succede in caso di malattia o di infortunio sul lavoro?
ll consiglio di fabbrica...
25.04.2014 17:25
In Germania tutti i lavoratori dipendenti, impiegati e operai, hanno determinati diritti (Arbeitsrecht), fissati da leggi, contratti collettivi (Tarifverträge) e/o contratti individuali di lavoro (Einzelarbeitsverträge). I diritti minimi individuali sono: il diritto a ferie retribuite, il...
25.04.2014 17:24
Il periodo di prova (Probezeit) viene stabilito nei contratti all’inizio di un rapporto di lavoro. Durante questo periodo, in genere più lungo che in Italia, e che può variare dai tre ai sei mesi, il lavoratore può anche essere licenziato con un preavviso di soli 15 giorni.
25.04.2014 01:52
Tutte le sedi della Industrie und Handelskammer (IHK), Camere di Commercio e dell’Industria, hanno uffici appositi a cui rivolgersi per il riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite all’estero (Anerkennung-sberatung o Beratungsstelle Anerkennung).
Verrà avviata una procedura per...
25.04.2014 01:49
Per ciò che concerne l’accesso al mercato del lavoro per i liberi professionisti, è di regola previsto un processo di riconoscimento più lungo e gravoso, che potrebbe tradursi, a seconda della tipologia di professione che ci si appresta ad esercitare, in un anno di Master Universitario, oppure in...
Oggetti: 1 - 10 di 35