Stipendio

25.04.2014 17:36

Nel contratto di lavoro, viene concordato lo stipendio lordo, dal quale vengono retratte le imposte e i contributi che il datore di lavoro versa direttamente. Al lavoratore dipendente viene versato il netto dello stipendio.Nella busta paga (Gehaltsabrechnung) sono indicati sia il reddito lordo sia quello netto.La tutela assicurativa in caso di malattia o infortunio, disoccupazione, anzianità, mancanza di autosufficienza o invalidità si esplica attraverso il versamento al sistema di previdenza sociale di contributi assicurativi da parte del dipendente e del datore di lavoro.Tali contributi, chiamati “Sozialabgaben”, devono essere versati mensilmente e il loro importo dipende dal reddito ed è diviso in due parti uguali pagate dal da-tore di lavoro e dal dipendente. La quota spettante al lavoratore viene direttamente detratta dallo stipendio: il datore di lavoro provvederà a versarla agli enti previdenziali. L’imponibile tassabile viene dedotto dallo stipendio lordo, la cui aliquota dipende dall’ammontare dello stipendio. Se al momento della vostra iscrizione all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza tedesco avete dichiarato di essere di religione Cattolica (o altra religione), dallo stipendio vi verrà detratta mensilmente anche la Kirchensteuer. Nella maggior parte dei Länder corrisponde ad una detrazione del 9 % dallo stipendio lordo, nel Baden-Würr-temberg e in Baviera all’8%.