Il percorso scolastico
23.04.2014 18:09
Il percorso scolastico inizia con i quattro anni di scuola elementare (Grundschule), alla sua conclusione, che non prevede alcun esame, i bamabini devono scegliere una delle quattro scuole successive.
Scuola secondaria
Tra le scuole secondarie di primo grado si può scegliere tra la Hauptscule, la Realscule e il Gymnasium.
Non in tutte le regioni della Germania sono presenti queste tipologie di scuole.
I primi due anni di ciascune di queste scuole prevedono un orientamento (Orientierungsstufe) così gli alunni possono verificare se la tipologia della scuole scelta è quella giusta, anche con l'aiuto degli insegnanti.
La Hauptschule ha una durata di cinque anni e fornisce un'istruzione di base. E' suddivisa in vari settori professionali. Al termine della nona classe si ottiene lo Hauptschulabschluss (la licenza).
Con questo titolo è possibile iniziare una formazione aziendale, come operaio/a, commesso/a o addetto/a alla costruzione di impalcature.
La Realschule propone un percorso che varia dai quattro ai sei anni. La sua formazione è più ampia e approfondita dell'Hauptschule. Il diploma conseguito alla Realschule permette di iscriversi ad un istituto tecnico superiore e cominciare una formazione in azienda.
Il Gymnasium è la formazione più elevata e dura otto anni. Al termine si deve sostenere l'Abitur, esame di maturità, che permette di conseguire l'Algemaine Hochschulreife per accedere agli studi universitari oppure un'accademia professionale.
Per in bambini con problemi di apprendimento esiste la Allgemeine/Sonderschule.
Queste scuole sono destinate a bambini con disabilità fisica o mentale, ma anche da bambini con livelli di apprendimento più lenti degli altri.
I voti
I voti vanno dall' 1 al 6
1=ottimo
2=buono
3=discreto
4=sufficiente
5=insufficiente
6=gravemente insufficiente
L'università
Per accedere all'università è necessario un diploma (Abitur).
Formazione professionale "duale"
In Germania il legame tra istruzione e lavoro è molto sviluppato. Esso prevede che gli apprendisti frequentino la scuola una o due volte a settimana, mentre negli altri giorni si dedicano pienamente alla formazione in azienda.
Lo studente sottoscrive un contratto di formazione come apprendista nell'azienda prescelta. La durata del corso può variare in base allo studio di quale attività è stata scelta dallo stesso studente, (nella maggior parte dei casi varia dai due ai tre anni).
Nel contratto sono stabiliti i diritti e i doveri di entrambe le parti, la durata e gli esami (in genere, due esami da sostenere uno a metà periodo e l'altro finale).
Per giovani genitori sono previsti orari e contratti particolari per favorire lo svolgimento dell'apprendistato.
Trasferirsi con figli in Germania
Se avete figli con età prescolare iscriveteli alla Scuola dell'Infanzia (Kindergarten).
In questo modo apprenderanno il tedesco molto più facilmente e di conseguenza si inseriranno nella scuola tedesca.
Questo è un sistema molto efficace per quanto riguarda il la scuola in Germania. Il bambino viene obbligato dalla IV classe a fare la scelta per i suoi sbocchi professionali futuri.
Potete prendere informazioni dall'Ufficio di Scuola del Consolato Italiano per tutti i passi necessari da compiere per iscrivere i propri figli ad una scuola tedesca. Oppure alla Schulamt-Bezirkregierung dei comuni di residenza.
In alcune regioni della Germania, i Ministeri regionali della Pubblica Istruzione, offrono gratuitamente, ad alunni di origine italiana, i "Corsi di lingua e cultura italiana".
Per maggiori informazioni rivogetevi presso l'Ufficio di Scuola del Consolato di competenza.