Libertà d'impresa
I cittadini dell’Unione Europea sono liberi di potersi stabilire in un altro Stato membro per svolgere un’at-tività di lavoro in proprio.
In Germania questa possibilità viene prevista dal principio della Gewerbefreiheit - libertà di impresa. Per principio, quindi, ci si può stabilire sul territorio tedesco non solo da lavoratore subordinato ma anche da lavoratore autonomo. Si è quindi liberi di creare un qualsiasi tipo di impresa, a meno che, per il tipo di attività che si intende avviare, non sia previsto un permesso particolare Fachkundeprüfung, o ci si debba registrare alla Handwerksrolle (ruolo o elenco) della Camera dell’Artigianato (Handwerkskammer). In ogni caso, conviene rivolgersi alla Camera dell’Artigianato della propria città, che sarà in grado di offrire tutte le informazioni sulla procedura e sui passaggi da compiere per aprire una nuova attività.
In Germania le attività di lavoro autonomo vengono distinte in tre categorie: attività puramente commerciale (gastronomia, produzione di merci o servizi); libera professione Freiberuf (medici, dentisti, fisioterapisti, consulenti legali, ingegneri, architetti, giornalisti, interpretitraduttori, ecc.); nell’ambito dell’artigianato Handwerk.
La distinzione fra un’attività tipicamente commerciale (Gewerbe) e quella da libera professione (Freiberuf) è di norma stabilita dall’Ufficio delle imposte (Finanzamt). Se si tratta, invece, di un’attività artigianale la competenza è della Camera dell’ Artigianato (Handwerkskammer).
Per la registrazione di una impresa “puramente” commerciale ci si deve recare all’Ufficio del Comune di competenza (Gewerbeamt) ; una volta fatto questo primo passo, verrete anche informati presso quale Ente dovrete obbligatoriamente stipulare un’assicurazione contro gli infortuni (Berufsgenossenschaft). Un’autorizzazione particolare serve, ad esempio, nel settore della gastronomia e ristorazione dove è richiesta una Concessione (Konzession), che in genere viene rilasciata senza difficoltà.
AttENZIONE: per avviare un’attività artigianale in Germania, in alcuni casi viene richiesta la qualifica Maestro (Meister).
Alcuni esempi per il quali bisogna avere la qualifica di Maestro (Ruolo A): Muratori (Maurer) Stuccatori (Stuckateure), Carrozziere (Karosseriebauer) Automeccanico (Kraftfahrzeugmechatroniker), Installatore per acqua e gas (Installateur und Heizungsbauer), Panettiere (Bäcker).
Alcuni esempi di attività artigianali per le quali non è più richiesta la qualifica di Maestro (Ruolo B1): Piastrellista (Fliesenleger), Orologiaio (Uhrmacher), Calzolaio (Schumacher), Fotografo (Fotograf), costruttori di violini o pianoforti (Geigenbauer, Klavierbauer).Non occorre, infine, la qualifica di Maestro per coloro che, provenendo da un altro paese dell’Unione Europea, possano dimostrare (retroattivamente fino ad un massimo di 10 anni) di avere svolto autonomamente, con la qualifica di titolari, per almeno 6 anni, una tale attività artigianale (panettieri o pasticcieri, ad esempio). Informazioni in lingua italiana sul tema Artigianato si trovano nel sito dell’ Associazione Nazionale dell´Artigianato Tedesco (Zentralverband des Deutschen Handwerks – ZDH):
www.zdh.de/italiano/artigianato-oggi.html
Se si svolgono alcune attività, come ad esempio, insegnante di balletto, clown, Disc Jockey, intrattenitore, grafico, cabarettista, giornalista, reporter, cantante o ballerino, dalle quali si ricavi un reddito superiore a 3.900 Euro annui è possibile fare richiesta di iscrizione ammissione alla Künstlersozialkasse (Cassa degli Artisti).
Una volta ottenuta l’iscrizione, si ha il vantaggio di poter operare autonomamente e di versare i contributi per l’assicurazione pensionistica (Rentenversicherung), sanitaria (Krankenversicherung) e per la non autosufficienza (Pflegeversicherung), come se si fosse lavoratori subordinati, cioè la metà del totale da versare acquisendo pari diritti a quest’ultimi, tra cui anche l’indennità di malattia (Krankengeld) dopo le prime 6 o 3 settimane di malattia, a seconda dell’opzione scelta al momento dell’iscrizione